Psicologa e Psicoterapeuta Qui un breve testo descrittivo che riguardi i due titoli scritti sopra. Non deve essere troppo lungo. Contatti BE KIND TO YOUR MIND ad Udine sara-manieri-psicologo-psicoterapeuta-migliore-udine psicologo-udine-migliore-prezzo-sara-manieri
Servizi

Di cosa mi occupo

psicologa-udine-terapia-sara-manieri
psicologa-udine-terapia-sara-manieri

Gestione di ansia e stress

Ritrova equilibrio e serenità ogni giorno.

migliore-psicologa-udine-manieri-sara
migliore-psicologa-udine-manieri-sara

Aiuto per disturbi alimentari

Un passo verso l’equilibrio interiore.

prezzo-terapia-psicologa-udine-sara-manieri
prezzo-terapia-psicologa-udine-sara-manieri

Disturbi depressivi e dell’umore

Un percorso psicologico per ritrovare il tuo benessere.

disturbi-ossessivi-compulsivi-psicologo-udine-sara-manieri-terapia-psicoterapeuta
disturbi-ossessivi-compulsivi-psicologo-udine-sara-manieri-terapia-psicoterapeuta

Disturbi ossessivi e compulsivi

Ritrova serenità oltre i pensieri intrusivi.

disagi-psicologici-emotivi-psicologo-udine-migliore-prezzo-appuntamento
disagi-psicologici-emotivi-psicologo-udine-migliore-prezzo-appuntamento

Disagi psicologici ed emotivi

Affronta le difficoltà interiori e ritrova l’equilibrio.

consulenza-neuropsicologica-udine-maniericonsulenza-neuropsicologica-udine-manieri
consulenza-neuropsicologica-udine-maniericonsulenza-neuropsicologica-udine-manieri

Consulenza neuropsicologica

Valutazioni cognitive per adulti e anziani.

percorsi-individuali-psicoterapia-udine-psicologa-manieri
percorsi-individuali-psicoterapia-udine-psicologa-manieri

Percorsi individuali

Sostegno su misura per il tuo benessere mentale.

psicologo-online-ansia-disturbi-alimentari-udine
psicologo-online-ansia-disturbi-alimentari-udine

Psicoterapia online

Ovunque tu sia, il supporto che ti serve.

migliore-psicologo-udine-sara-manieri
sara-manieri-psicologa-martignacco-udine-friuli
PSICOLOGA A UDINE PER IL TUO EQUILIBRIO

Chi sono

Sono la Dott.ssa Sara Manieri, psicologa e psicoterapeuta a Udine. Offro percorsi personalizzati per adulti ed adolescenti, con ascolto, empatia e strumenti concreti per il cambiamento.

psicoterapia-udine-martignacco
psicoterapia-udine-online
SOSTEGNO PSICOLOGICO E PSICOTERAPIA

Perchè andare dallo psicologo?

In alcuni momenti della vita, affrontare le difficoltà da soli può diventare particolarmente faticoso. Rivolgersi a uno psicologo non significa essere deboli, ma prendersi cura del proprio benessere emotivo e mentale. Chiedere aiuto è un segno di consapevolezza e coraggio.

Qui troverai uno spazio sicuro, accogliente e privo di giudizio, dove superare le difficoltà, ritrovare equilibrio e sviluppare strategie efficaci per migliorare la qualità della vita.

In questi ed altri casi, una consulenza con uno psicologo o psicoterapeuta rappresenta un’opportunità per valutare l’inizio di un percorso di psicoterapia.

1. Quando le emozioni diventano ingestibili

Se ansia, tristezza, rabbia o paura prendono il sopravvento nella vita quotidiana.

2. Per superare momenti di crisi o di cambiamento

Come lutti, separazioni, trasferimenti, nuovi lavori o altre transizioni che possono generare stress o disorientamento o difficoltà nell’adattamento.

3. Quando si manifestano difficoltà relazionali

Problemi nella coppia, in famiglia, sul lavoro o con gli amici che sembrano ripetersi o peggiorare.

4. Quando emerge il bisogno di conoscersi meglio e lavorare su se stessi

Per aumentare la consapevolezza di sé, delle proprie emozioni e delle proprie potenzialità e per aumentare la propria autostima.

5. Quando noti cambiamenti duraturi che pesano sulla tua quotidianità

Come difficoltà nel sonno, nell’alimentazione o una crescente tendenza ad isolarti, e questi iniziano ad influire negativamente sul tuo benessere e sulla qualità della tua vita.

IL NOSTRO BLOG

News

Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA): sintomi, tipi e trattamenti efficaci

Un percorso psicologico può aiutare a ritrovare equilibrio, benessere e un rapporto più sano con se stessi e con il cibo

Come affrontare il Disturbo Ossessivo Compulsivo

Cos’è il Disturbo Ossessivo Compulsivo, come si manifesta e come può aiutare la Terapia Cognitivo-Comportamentale

Affrontare l’ansia con la terapia CBT

Come funziona, perché è utile e quando rivolgersi a uno psicologo

prenotare-psicologo-udine-prezzo-seduta-migliore

Richiedi una consulenza

Se senti il bisogno di un supporto psicologico o desideri iniziare un percorso di psicoterapia, puoi richiedere una consulenza. Compila il modulo di contatto: sarò lieta di ascoltarti e di aiutarti a trovare la strada più adatta a te.

1 Step 1
PrivacyAccetto il trattamento dei miei dati in base alla Privacy Policy
keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right
FormCraft - WordPress form builder

Domande frequenti

Qual è la differenza tra psicologo, psicoterapeuta e psichiatra?

  • Psicologo: è un professionista laureato in psicologia, iscritto all’Albo. Si occupa di valutazione e supporto psicologico, ma non è abilitato a condurre psicoterapia nè a prescrivere farmaci.

  • Psicoterapeuta: è uno psicologo o un medico iscritto all’Albo, che ha conseguito una specializzazione quadriennale in psicoterapia, riconosciuta dal Ministero. Abilitato a trattare disturbi psicologici, è il professionista che unisce competenze scientifiche, tecniche terapeutiche ed una profonda conoscenza dell amente per aiutare le persone a comprendere e trasformare pensieri, emozioni e comportamenti disfunzionali.

  • Psichiatra: è un medico specializzato in psichiatria. Si occupa di disturbi mentali, anche gravi, principalmente da un punto di vista medico e farmacologico. Può fare diagnosi e prescrivere farmaci.

Perchè rivolgersi ad uno psicoterapeuta?

Lo psicoterapeuta è la figura più indicata quando si desidera affrontare in profondità le proprie difficoltà emotive, relazionali o comportamentali. Attraverso un percorso strutturato, basato su approcci scientificamente validati (come la CBT – Terapia Cognitivo-Comportamentale), aiuta a:

  • comprendere l’origine del disagio;
  • sviluppare strumenti concreti per affrontarlo;
  • promuovere cambiamenti duraturi;
  • migliorare la qualità della vita e il rapporto con se stessi e con gli altri.

La psicoterapia non è solo “parlare dei propri problemi”, ma un vero processo di cura, guidato da una relazione professionale, sicura e protetta.

Quanto dura una seduta e qual è la frequenza degli incontri?

Una seduta individuale dura generalmente 50 minuti. La frequenza degli incontri viene concordata insieme, solitamente è settimanale o quindicinale, in base alle esigenze e agli obiettivi del percorso.

Quanto costa una seduta?

Il costo di una seduta varia in base alla tipologia di intervento e alla durata. Durante il primo colloquio verranno fornite tutte le informazioni relative ai costi e alle modalità di pagamento. In genere, i colloqui di psicoterapia individuale variano dai 70 ai 90 euro.

Lo psicologo è tenuto al segreto professionale?

Sì, lo psicologo è obbligato al segreto professionale secondo il Codice Deontologico degli Psicologi. Tutte le informazioni condivise durante le sedute sono riservate e protette dalla legge.

Come si svolge il primo incontro?

Il primo colloquio è un momento conoscitivo in cui si esplorano le motivazioni che portano a richiedere supporto, senza giudizio né pressioni. Durante il colloquio, il terapeuta farà alcune domande per comprendere meglio la storia e le difficoltà attuali ed alla fine potrà darti un primo inquadramento della situazione e spiegarti come potrebbe svilupparsi la terapia.

Quanto dura un percorso di psicoterapia?

La durata di un percorso psicoterapeutico varia da persona a persona e dipende dalla natura del disagio, dagli obiettivi condivisi e dal tipo di approccio terapeutico utilizzato.

La psicoterapia è riservata solo a chi ha un “problema grave”?

Assolutamente no. La psicoterapia non è solo per chi vive un disagio intenso o diagnosticabile, ma per ogni situazione di difficoltà o anche per chi desidera migliorare il proprio benessere, comprendere meglio sé stesso, gestire emozioni difficili o vivere relazioni più soddisfacenti. Chiedere aiuto non è un segno di debolezza, ma di consapevolezza e cura verso di sé.

Come posso capire se il terapeuta è quello giusto per me?

Il rapporto tra terapeuta e paziente è centrale nel processo terapeutico. È importante sentirsi ascoltati, accolti e compresi, senza sentirsi giudicati. Già dopo i primi incontri puoi valutare se ti senti a tuo agio, se senti che c’è fiducia e una buona comunicazione e se la persona che hai di fronte risulta competente e professionale.

La psicoterapia è veramente efficace?

Sì, numerose ricerche scientifiche dimostrano l’efficacia della psicoterapia nel trattamento di molte problematiche psicologiche, emotive e relazionali. La sua efficacia aumenta quando il percorso è condiviso, la relazione terapeutica è buona e l’approccio è adatto alla persona. La Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT), ad esempio, è uno degli approcci più studiati e con maggiore evidenza scientifica.

È possibile fare psicoterapia online? Funziona davvero?

Sì, la psicoterapia online è una modalità ormai consolidata, riconosciuta e supportata da evidenze scientifiche. È particolarmente utile per chi ha difficoltà logistiche, vive all’estero o preferisce uno spazio protetto da casa. Anche online è possibile costruire una relazione terapeutica solida ed efficace, a patto che ci siano le condizioni adeguate di privacy e continuità e che il terapeuta sia capace di gestire una psicoterapia attraverso questo mezzo.